Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia

Paesaggio ed Energia

Data:
6 Marzo 2025

Paesaggio ed Energia
Il 14 marzo 2025 si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal Ministero della Cultura al fine di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini ai temi ad esso legati.

Nell’ambito del tema “Paesaggio ed Energia”, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, con l’Associazione ACE – Medicina Solidale ETS di Pellaro e la Comunità Energetica Rinnovabili CER F.A.T.A., promuovono, anche quest’anno, un evento culturale condiviso con la comunità.

La giornata vedrà, infatti, un articolato incontro ospitato presso il Polo Sanitario di prossimità di Arghillà (Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere, tra i progetti premiati nell’edizione del 2021 del “Premio Nazionale del paesaggio”). A partire dalle ore 9.00 sarà animato un dialogo multidisciplinare sulle interrelazioni tra Paesaggio e sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Durante i lavori sarà presentato il progetto Officine Ecologica Arghillà (CER F.A.T.A.) elaborato nell’ambito dell’Accordo Quadro per Attività di Collaborazione Scientifica e di Supporto alla Didattica stipulato tra ACE e DiARC (Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli).

A fine mattinata sarà inoltre sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra ACE, rappresentata dal Presidente Lino Caserta e AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), rappresentata dal Presidente Nazionale Andrea Cassone e dal socio AIAPP Campania-Basilicata-Calabria Fabrizio Cembalo Sambiase.

L’iniziativa ha il patrocinio morale della Regione Calabria, dell’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, dell’Università degli Studi Mediterranea, del Parco Ludico Tecnologico Ambientale Ecolandia, del Comitato di Quartiere Arghillà e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

 

Per info:

https://sabap-rc.cultura.gov.it

https://www.facebook.com/soprintendenzaarcheologiareggiocalabriaeviboval

https://www.acemedicinasolidale.it/parco-diffuso

https://www.facebook.com/people/Parco-Diffuso-della-Conoscenza-e-Del-Benessere/100084442305358/

 

In allegato la LOCANDINA con il programma dell’evento.

Ultimo aggiornamento

6 Marzo 2025, 13:39