Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
PREMESSA La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio – come previsto dall’art.
                    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia                PREMESSA La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio – come previsto dall’art.
Il Convegno “Giuseppe Occhiato, dalla letteratura all’architettura medievale”, organizzato dall’Accademia Milesia e dall’Amministrazione Comunale di Mileto si pone l’obiettivo di riscoprire e approfondire la figura del grande studioso di Mileto Antica e dei resti monumentali dell’Abbazia della SS Trinità e della Cattedrale, oggi parte del Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica.
Sabato 27 e domenica 28 settembre apertura straordinaria con visita guidata al Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica.
Comunicato stampa Giornate Europee del Patrimonio 2025 Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura Il tema scelto per l’edizione italiana GEP 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, che trae ispirazione dal tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive, includendo anche le pratiche, le relazioni e i sistemi di convivenza che danno forma alle architetture immateriali che permeano il tessuto culturale e civile di una comunità.
PARCO ARCHEOLOGICO MEDIEVALE DI MILETO ANTICA COMUNICATO STAMPA L’Autunno di Ruggero Il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica presenta la rassegna “L’Autunno di Ruggero”, una serie di passeggiate letterarie al Parco Archeologico e alla Casa della Cultura del Comune di Mileto.
Si terrà il prossimo 17 settembre il laboratorio conclusivo per la condivisione dei risultati delle analisi conoscitive svolte, della proposta di perimetrazione e delle prescrizioni d’uso per la tutela e la valorizzazione del borgo di Precacore.
Il Parco archeologico Medievale di Mileto Antica ospita anche quest’anno una parte della prestigiosa rievocazione storica “La corte di Ruggero I d’Altavilla” organizzata dal Comune di Mileto con l’Accademia Milesia e l’Associazione Compagnia Miletensis con il corteo storico lungo le strade di Mileto.
Giovedì 24 luglio alle ore 17 si aprono le porte del Parco Archeologico Medievale di Mileto, di competenza della Soprintendenza ABAP per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, il primo parco medievale della Calabria e scrigno dei tesori normanni della capitale di Ruggero d’Altavilla.
l 24 luglio si aprono le porte del Parco Archeologico Medievale di Mileto.
Proseguono le attività del Laboratorio del progetto “Paesaggi Reggini” ideato per il centro storico di Brancaleone.