Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia

6 Ottobre 2025

Sabato 11 ottobre 2025 ore 15. Convegno “Giuseppe Occhiato, dalla letteratura all’architettura medievale”. Mileto, Casa della Cultura. Un convegno organizzato dall’Accademia Milesia per approfondire la figura di Giuseppe Occhiato, grande studioso dei resti monumentali di Mileto Antica capitale normanna. Il Convegno comprende una visita al Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica.

  Il Convegno “Giuseppe Occhiato, dalla letteratura all’architettura medievale”, organizzato dall’Accademia Milesia e dall’Amministrazione Comunale di Mileto si pone l’obiettivo di riscoprire e  approfondire la figura del grande studioso di Mileto Antica e dei resti monumentali dell’Abbazia della SS Trinità e della Cattedrale, oggi parte del Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica.

Categorie

Avvisi
19 Settembre 2025

Giornate Europee del Patrimonio – Sabato 27 e Domenica 28 Settembre

Comunicato stampa Giornate Europee del Patrimonio 2025   Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura Il tema scelto per l’edizione italiana GEP 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, che trae ispirazione dal tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive, includendo anche le pratiche, le relazioni e i sistemi di convivenza che danno forma alle architetture immateriali che permeano il tessuto culturale e civile di una comunità.

Categorie

Avvisi

PREMESSA

La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio – come previsto dall’art.11 della Convenzione Europea del Paesaggio – ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio, una delle risposte positive alle aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti del nostro Paese, coerentemente con gli impegni assunti a Firenze nel 2000, all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio.

Pertanto, anche in occasione della IX Edizione del Premio il Ministero della cultura (MiC) intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari attuate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Questa IX Edizione del Premio assume particolare significato anche per la concomitanza con l’anniversario del venticinquennale della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta il 20 ottobre del 2000 a Firenze, in occasione del quale sono previste iniziative coordinate dal Ministero al fine di riflettere sui risultati raggiunti e sui traguardi futuri.

La partecipazione alla procedura di selezione, come avvenuto nelle precedenti edizioni, sarà supportata da una campagna di pubblicizzazione mirata al coinvolgimento degli stakeholder e degli advisor che potranno segnalare o presentare progetti attuati per la valorizzazione del paesaggio in tutte le sue componenti naturali e culturali, nella accezione del significato della parola paesaggio più ampia formulata dalla Convenzione.

La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione. I progetti candidabili dovranno essere stati realizzati, anche solo in parte, da almeno tre anni, mettendo in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali, favorendo l’affermazione delle culture identitarie anche dei residenti più recenti.

Una Commissione, nominata dal MiC, composta da dirigenti dello stesso Ministero e da figure di rilievo nel campo della cultura del paesaggio, valuterà i progetti pervenuti in relazione agli effetti prodotti dagli stessi nel territorio, secondo i quattro criteri indicati nel Regolamento del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa (sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione), esplicitati nel formulario di candidatura.

Tra le proposte esaminate sarà prescelto il progetto che sarà presentato come candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

La procedura attuata dal MiC, con il coordinamento della Direzione Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio (DG ABAP), finalizzata a garantire l’individuazione di interventi di particolare eccellenza, ha permesso già nelle precedenti edizioni l’attribuzione del premio come vincitore (Carbonia-II edizione e Val d’Astino-VII edizione) e di prestigiosi riconoscimenti e menzioni da parte della Giuria istituita dal Consiglio d’Europa.

In sede di valutazione particolare attenzione verrà rivolta alla qualità della proposta progettuale e alla presenza di attività volte al perseguimento di obiettivi virtuosi quali, ad esempio:

1. riqualificazione e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, storico artistici, materiali e immateriali;

2. riqualificazione e valorizzazione degli usi e dei Paesaggi rurali tradizionali;

3. riqualificazione delle aree urbane, periurbane e delle periferie urbane degradate o abbandonate;

4. contrasto al rischio idrogeologico e sismico e al cambiamento climatico;

5. sostenibilità ambientale (riduzione dei fattori di inquinamento ambientale, impiego di tecnologie ecosostenibili, usi del suolo sostenibili…);

6. integrazione culturale tra vecchi e nuovi residenti, anche provenienti da altri Paesi;

7. attuazione di forme di turismo sostenibile, secondo i principi del Codice Mondiale di Etica del Turismo;

8. attenzione verso i temi dell’accessibilità e dell’inclusione.

I risultati della selezione saranno successivamente pubblicati sul sito del MiC, nella sezione dedicata al Premio, e resi pubblici in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, un evento speciale voluto dal Ministero per celebrare i pregevoli valori del Paesaggio Italiano.

Al progetto candidato al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, nel corso dell’evento, sarà consegnato un importante riconoscimento, il Premio Nazionale del Paesaggio, attribuito dallo stesso Ministero, che verrà consegnato in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, prevista per il 14 marzo ed istituita con D.M. 457/2016.

Congiuntamente al conferimento del Premio Nazionale, ulteriori riconoscimenti saranno attribuiti a progetti che la Commissione avrà individuato meritevoli per la particolare qualità delle azioni svolte per la tutela e valorizzazione del Paesaggio ed in particolare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla Convenzione.

Bando completo in allegato.